Commissario "pugnodiferro": oltre 450 mila euro di morosità nelle case comunali!
ATTIVITÀ DI RECUPERO CREDITI PER MOROSITÀ INQUILINI ED EX INQUILINI CASE COMUNALI
IL COMMISSARIO PREFETTIZIO
Premesso che:
-
il Comune di Desio è proprietario di circa 350 alloggi tra edilizia residenziale pubblica ed edilizia a canone agevolato e libero e di circa 230 box/posti auto;
-
la gestione amministrativa e contabile del patrimonio destinato a civile abitazione e dato in locazione, dopo l'esperienza negativa dell' esternalizzazione avvenuta tra gli anni '90 e 2000, è tornata in capo agli uffici comunali a far data dal 1° gennaio 2005;
-
con legge regionale 27/2007 sono stati introdotti nuovi criteri per la determinazione dei canoni di edilizia residenziale pubblica che hanno determinato una revisione generale dei fitti e l'introduzione del canone sopportabile rapportato al reddito isee-erp, nonché del principio di sostenibilità del sistema erp rivedendo sostanzialmente al rialzo i canoni sociali delle locazioni;
-
i pagamenti degli affitti/spese richiesti spesso avvengono oltre le scadenze e, in casi sempre maggiori, non avvengono per nulla anche in presenza di capacità di reddito dichiarate in sede di anagrafe dell'utenza;
Preso atto che:
-
il quadro della morosità complessiva degli inquilini comunali al 31/12/2009 redatto dal Servizio Patrimonio e Demanio ammonta a complessivi € 454.026,25, di cui € 277.667,18 in capo a inquilini attivi ed € 176.359,07 a ex inquilini (prospetti A, B e C agli atti);
-
tra gli inquilini con contratto in essere si evidenziano le seguenti posizioni (per un totale di n. 146):
-
-
n. 5 con debito superiore ai 10.000 euro;
-
n. 15 con debito tra i 5-10.000 euro;
-
n. 23 con debito tra i 2-5.000 euro;
-
n. 14 con debito tra 1-2.000 euro;
-
n. 44 con debito tra 100-1.000 euro;
-
n. 45 con debito inferiore ai 100 euro;
-
-
-
tra gli inquilini cessati si evidenziano le seguenti posizioni (per un totale di n. 35):
-
-
n. 4 con debito superiore ai 25.000 euro;
-
n. 2 con debito tra i 2-5.000 euro;
-
n. 6 con debito tra 1-2.000 euro;
-
n. 14 con debito tra 100-1.000 euro;
-
n. 9 con debito inferiore ai 100 euro;
-
-
-
per alcuni nuclei sono state già attivate nel passato procedure per il recupero del credito tramite la messa a ruolo delle somme dovute o l'incarico a un legale per l'emissione di decreto ingiuntivo e sfratto per morosità (ultimo incarico: novembre 2004);
-
con nota del 31.05.2010 il Servizio comunicava alla Giunta Comunale lo stato di avanzamento di alcune delle pratiche legali attive per le opportune indicazioni di merito;
Considerato che:
-
ai fini di un'efficiente gestione amministrativa degli immobili è indispensabile che tutti paghino rispetto alle proprie capacità reddituali come sancito dalla LR 27/2007 e come altresì concordato in sede di approvazione dell'accordo locale per le locazioni agevolate ai sensi della legge 431/98 e deliberato in sede comunale con DGC n. 277 del 15/09/2009 per le locazioni di alloggi a libero mercato;
-
i canoni di locazione in essere sono già adeguati secondo quanto richiamato al punto 1 e pertanto risultano congrui rispetto alle dichiarazioni di reddito rese dagli stessi inquilini;
-
nell'ambito di un'efficace gestione delle locazioni, il controllo dei pagamenti e il recupero del credito si pongono quali attività d'obbligo da parte dell'ente gestore oltre che deterrenti di comportamenti degenerativi e di imposizione di regole contrarie al vivere comune;
Valutato che rispetto alle azioni già intraprese dal Comune di Desio per il recupero del credito le più efficaci, anche se dispendiose, sono risultate essere quelle affidate al legale – in particolare allo Studio Legale dell'Avv Ester Iacobucci in Desio – mentre risultati di minor rilievo sono stati ottenuti con la messa ruolo del debito o la rateizzazione concordata direttamente con gli uffici;
Ritenuto pertanto, per le motivazione di cui sopra, di provvedere al recupero del credito nei confronti degli inquilini/ex inquilini delle case comunali con le seguenti modalità:
-
affidamento di incarico al legale per morosità superiore ai 5.000 euro;
-
attivazione di ruolo coattivo per morosità tra 100-5.000 euro;
-
invio di solleciti di pagamento per morosità inferiore ai 100 euro;
...
DELIBERA
-
di approvare le premesse quali integrante della presente;
-
di prendere atto dei dati contenuti nei prospetti A, B e C conservati agli atti e riportanti il quadro complessivo della morosità al 31/12/2009 redatto dal Servizio Patrimonio e Demanio per complessivi € 454.026,25, di cui € 277.667,18 in capo a inquilini attivi ed € 176.359,07 a ex inquilini;
-
di provvedere al recupero del credito nei confronti degli inquilini/ex inquilini delle case comunali con le seguenti modalità:
-
affidamento di incarico al legale per morosità superiore ai 5.000 euro;
-
attivazione di ruolo coattivo per morosità tra 100-5.000 euro;
-
invio di solleciti di pagamento per morosità inferiore ai 100 euro;
-
di evidenziare pertanto le seguenti posizioni:
-
n. 24 da affidare a legale rappresentante per l'emissione di decreto ingiuntivo e attivazione di procedura di sfratto per morosità (prospetto D allegato) – per le posizioni per le quali risulta già in essere analogo procedimento si dovrà provvedere con l'aggiornamento dell'istanza pendente d'intesa con il legale rappresentante;
-
n. 103 da elaborare nell'ambito delle attivazioni dei ruoli coattivi tramite concessionaria (morosità tra i 100-5.000 euro);
-
n. 54 da sollecitare con nota comunale (morosità inferiore ai 100 euro);
-
di demandare al Settore Affari Generali le attività di richiesta di preventivi a studi legali per all'affidamento dell'incarico di recupero
-
credito;
-
di mantenere in capo al Settore Lavori Pubblici e Patrimonio le attività di verifica, controllo e predisposizione dei fascicoli per singola posizione, nonché quelle di attivazione dei ruoli coattivi e dell'invio dei solleciti di pagamento;
-
di dare atto che la presente non comporta impegno di spesa...
Nessun commento:
Posta un commento